domenica 1 dicembre 2013

Separazione tra coniugi e figli contesi

Nel matrimonio in cui due esseri umani mettono le loro speranze in un unico destino la cosa più bella sono i figli.
Il benessere dei figli e dei minori trova tutela in numerose sentenze nazionali e Convenzioni internazionali sia in regime di matrimonio che di separazione coniugale.
La prima legge, a regolamentare la materia dell’ affido condiviso in sede di separazione consensuale è stata la legge n. 54 del 2006, che cosi recita: “In caso di separazione dei genitori, i figli saranno affidati come regola ad entrambi i genitori e, soltanto come eccezione, ad uno di essi quando in tal senso spinga l’interesse del minore e l’affidamento condiviso determini una situazione di pregiudizio per il minore stesso…”.

1 commento:

  1. scritto da Gerardo Spira

    Si scrive molto, ma non si affronta il nodo del problema. Le decisioni della giustizia non si basano su leggi o disposizioni specifiche, la materia è carente, ma sulla cultura personale che il magistrato ha acquisito. Ogni considerazione è facilmente deducibile. Se sbaglia il giudice o abusa nel diritto e ciò accade spesso, anzi sempre in questa materia, non gli accade niente; se invece sbaglia il genitore può perdere il figlio e peggio ancora finire in galera. Nessuno ha compreso che negli affetti e nei sentimenti non esiste giustizia o diritto applicabile. La materia va sottratta al contenzioso giudiziario e riportata nel canale sociale, mettendo in campo strumenti operativi equilibrati di vigilanza e di controllo. Vanno soprattutto cancellate organizzazioni affaristiche e soggetti di stampo.. La giustizia minorile non è stata e non è una garanzia di settore.

    RispondiElimina

il tuo commento