Brutta fama, quella dei Servizi Sociali. Ladri di bambini, il braccio armato del sequestrificio, sequestri di stato, bambini venduti, bambini come merce di scambio …, queste sono alcune delle definizioni che la stampa riporta in occasione di inchieste che talvolta sollevano quel coperchio che non deve essere sollevato.
A Napoli, in azione gli agenti della polizia municipale del comandante Sementa: sequestrati atti negli uffici comunali. L'assegnazione dei minori veniva pilotata dai funzionari pubblici a favore di alcune strutture che lucravano sui finanziamenti Bambini usati come merce di scambio per lucrare sui fondi del Comune di Napoli destinati all'accoglienza residenziale dei minori.
Questo il sistema criminale che emerge dalle indagini della polizia municipale, coinvolti funzionari del Comune, ...
scritto da Gerardo Spira
RispondiEliminaChissà quanti casi sono nascosti, quanti bambini chiedono aiuto, quanti muoiono di inedia. Gli operatori sociali, almeno quelli che ho conosciuti, e sono tanti, sono bugiardi non per cultura personale, vi sono anche quelli, ma perché, dicono, che quel mestiere deve essere fatto così. E sono coperti. I servizi sociali dicono, ma non è così, in materia minorile, dipendono dalla magistratura di riferimento. Le ipotesi, allora, sono due: o mentiscono e fanno falsi a catena,per proteggere qualcuno oppure lo fanno con il consenso dei magistrati.Il lavoro di gomito finisce per coinvolgere gli attori nell´esercizio ... dei ruoli. L´accesso agli atti è un diritto non ritardabile, che può essere sanzionato anche penalmente. E´ la legge e questa devono applicarla sia i responsabili dei servizi che i magistrati Il problema è che quando parli con loro ti rispondono che hanno sentito il magistrato. Se poi chiedi di metterlo per iscritto cominciano a balbettare e cercano di perdere tempo. Il problema vero è che in questo spazio si è stabilizzato un vero e proprio sistema di commistione tra operatori, Autorità di controllo e di vigilanza, per cui il malcapitato deve decidere subito che fare, per non rischiare di restarvi impigliato a vita. Popolarmente si dice che pentole e pentole sporche di carbone non si tingono tra loro. Ciò è vero. Allora dobbiamo cambiare le pentole con recipienti che all´urto si frantumano.